AMOROSI VELENI
Gesualdo da Venosa e Pomponio Nenna
Amorosi Veleni è un programma che, da una parte, racconta "l'amorosa guerra" dei nomi più prestigiosi del madrigale espressionista napoletano - Gesualdo da Venosa e Pomponio Nenna - e, dall'altra, descrive l'evoluzione di questo "novo stilo".
Don Fabrizio da Venosa (anticamente Venusia, città natale di Orazio), padre del Principe, raggruppa alla sua corte un folto gruppo di compositori che danno vita ad uno stile che sconvolge completamente le regole della retorica. La descrizione musicale del testo poetico, tipica del madrigale italiano, cede il passo ad uno nuova "maniera", concepita per trasmetterne l'emozione "oltre la parola".
Al di là delle regole dell'armonia, spezzate le catene del contrappunto ordinario, una generazione intera di musicisti dà vita a Napoli ad uno stile tra i più originali della storia della musica, il cui arsenale espressivo fa di modulazioni, cromatismi e dissonanze i suoi più efficaci vettori.
Consonanze stravaganti - Giovanni Trabaci
Stabat Mater dolorosa - Scipione Stella
Mercé, grido piangendo - Pomponio Nenna
La mia doglia s’avanza - Pomponio Nenna
Mercé, grido piangendo - Carlo Gesualdo Da Venosa