top of page

Sebbene il termine villanella significhi letteralmente giovane paesana, poeticamente induce ad una polisemia di significati assai complessa. Al tempo stesso icona della donna ideale, rappresentazione della vita semplice, pura e intatta della campagna (potremmo allineare all'infinito le qualità ideali della villanella), diametralmente opposta a quella urbanizzata e alla sua esistenza sofisticata, bugiarda, ingannevole, la villanella, simbolo tangibile della nostalgia che il Rinascimento nutre per "l'anima antica ed eterna del mondo", rappresenta ad un tempo la persona-concetto e una nuova epifania (mutata mutandis?) della Dame dei trovatori di medievale memoria.

 

In Lode della Villanella è una promenade musicale in un Giardino delle Delizie vesuviano, nei suoi segreti e negli incanti della sua intimità. Il giardino è luogo e percorso, nel quale si succedono, come stazioni ideali, una serie di tappe necessarie e fatali. Sito solitario, spazio contemplativo da dividere con il canto degli uccelli e con fontane dalle acque "dorate comm' o sole". Luogo ideale per cantare gli amori mai dichiarati, le speranze, le vane attese e le disillusioni; nido, infine, per gli incontri più segreti e le più sincere serenate.

 

"All' horto se ne vien la villanella" - cito il testo di una canzone - La Dame-simbolo dell'amore più puro, d'una purezza eguale a quella dell'acqua racchiusa nella brocca che danza aerea sul suo capo; simbolo di un amore che non vale oro o argento, ma rosse ciliege e pesche profumate.

 

Villanella, felice ancella dell'innocenza, quante serenate ha già ascoltato la tua finestra? quanti cuori ha spezzato il tuo diniego? e le speranze, quante notti hanno pazientemente atteso?

DELIZIE NAPOLETANE

OVVERO IN LODE DELLA VILLANELLA

Madonna tu me fai lo scorucciato

Vorria ca fosse Ciaola

A calascione

bottom of page